Bibliografia

Sulla storia delle carte da gioco e dei tarocchi
– Andrea Vitali, Terry Zanetti, I tarocchi: storia arte magia dal XV al XX secolo, Faenza, Le Tarot, 2006
– Nerida Newbigin, I Giornali di Ser Giusto Giusti d’Anghiari (1437-1482), «Letteratura italiana antica», III (2001), pp. 41-246
Tarocchi, le carte del Regno: la storia, i simboli, il mito, a cura di Giordano Berti e Andrea Vitali, Faenza, Le Tarot, 1997
Tarocchi: arte e magia, a cura di Giordano Berti e Andrea Vitali, Faenza, Le Tarot, 1994
Michael Dummett, Il Mondo e l’Angelo, Napoli, Bibliopolis, 1993
– Giordano Berti, Pietro Marsilli, Andrea Vitali, Tarocchi. Le carte del destino, Faenza, Le Tarot, 1989
I tarocchi: gioco e magia alla corte degli Estensi, a cura di Giordano Berti e Andrea Vitali, Bologna, Nuova Alfa, 1987
– Henry René d’Allemagne, Les cartes à jouer du XIV au XX siecle, Hachette, Paris 1906
– Francesco Novati, Per la storia delle carte da giuoco in Italia, «Il libro e la stampa», II (1908), pp. 54-69
– Carlo Lozzi, Le antiche carte da giuoco, «La Bibliofilia», I (1899-1900), pp. 37-46
– Carlo Lozzi, Ancora della antiche carte da giuoco, «La Bibliofilia», I (1899-1900), pp. 181-186
– Ludovico Zdekauer, Il giuoco in Italia nei secoli XIII e XIV e specialmente in Firenze, «Archivio storico italiano», XVIII (1886), pp. 20-74
– Giuseppe Campori, Le carte da giuoco dipinte per gli Estensi nel secolo XV, «Atti e memorie delle RR. Deputazioni di storia patria per le provincie modenesi e parmensi», VII (1874), pp. 123-132
– Roland Merlin, Origine des cartes a jouer: recherches nouvelles sur les naibis, les tarots et sur les autres especes de cartes, Paris, chez l’auteur, 1869
Giuoco in Gaetano Moroni, Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica da S. Pietro sino ai nostri giorni specialmente intorno ai principali santi, Venezia, Tipografia Emiliana, 1840-1861, vol. XXXI, pp. 170-188
Leopoldo Cicognara, Memorie spettanti alla storia della calcografia, Prato, Giachetti, 1831. In particolare Parte Seconda. Delle carte da gioco

Sulla storia del tarocchino bolognese
– Alberto Beltramo, Sulle carte da gioco stampate a Bologna in età moderna, in Antichi giochi e tarocchi a Bologna, Bologna, Biblioteca Universitaria di Bologna, 2014, pp. 27-32
– Girolamo Zorli, Il gioco del tarocchino bolognese dal Rinascimento alla partita a tutt’andare, in Antichi giochi e tarocchi a Bologna, Bologna, Biblioteca Universitaria di Bologna, 2014 pp. 33-43
– Andrea Vitali, Il principe dei tarocchi Francesco Antelminelli Castracani Fibbia, Ravenna, Moderna, 2013
– Girolamo Zorli, Tarocchi e carte nel Rinascimento. Racconti, Sala Bolognese, Forni, 2013
Angelo e Begato. Storie e regole del tarocco bolognese, a cura di Tiziano Draghetti, s.l., s.n., s.d.
– Gianna Paola Tomasina, Carte da gioco a Bologna nel secolo XVIII, in Le carte da gioco in Emilia e Romagna: secoli XVIII e XIX, Torino, Lo Scarabeo, 2007, pp. 13-44
– Andrea Vitali, Terry Zanetti, Il tarocchino di Bologna. Storia, iconografia, divinazione dal XV al XX secolo, Bologna, Martina, 2005
– Lorenzo Cuppi, Tarocchino bolognese: Due nuovi manoscritti scoperti e alcune osservazioni. Parte II, «The Playing-Card. Journal of the International Playing-Card Society», XXX (2002), n. 4, pp. 186-192
– Lorenzo Cuppi, Tarocchino bolognese: Due nuovi manoscritti scoperti e alcune osservazioni. Parte I, «The Playing-Card. Journal of the International Playing-Card Society», XXX (2002), n. 2, pp. 79-88
– Giordano Berti, Marisa Chiesa, Antichi tarocchi bolognesi. La storia, il gioco, la divinazione, Bologna, Lo Scarabeo, 1995
– Girolamo Zorli, Il tarocchino bolognese, Sala Bolognese, Forni, 1992
– Franco Pratesi, Italian Cards – New Discoveries. 9. Tarot in bologna: Documents from the University Library, «The Playing-Card. Journal of the International Playing-Card Society», XVII (1989), pp. 136-146
– Gian Franco Laghi, Il gioco dei tarocchi bolognesi, Bologna, Banca popolare di Bologna e Ferrara, 1983
Giochi a stampa in Europa dal XVII al XIX secolo, a cura di Donatino Domini e Enzo Colombo, supplemento di «Bologna incontri», n. 12, dicembre 1985
– Alessandro Molinari Pradelli, Origine delle carte da gioco, in Il magnifico apparato. Pubbliche funzioni, feste e giuochi bolognesi nel Settecento, Bologna, Clueb, 1982, pp. 125-133
– Albano Sorbelli, Un’antica stamperia di carte da giuoco, «Gutenberg Jahrbuch», 1940, pp. 189-197
– Gian Battista Comelli, Il governo “misto” in Bologna dal 1507 al 1797 e le carte da giuoco del Canonico Montieri, «Atti e Memorie della Reale Deputazione di storia Patria per la Romagna», XXVII (1909), pp. 1-39
– Emilio Orioli, Sulle carte da gioco a Bologna nel secolo XV, «Il libro e la stampa», II (1908), pp. 109-119
– Ludovico Frati, La vita privata di Bologna dal secolo XIII al XVII, Bologna, Zanichelli,1900. In particolare Capitolo VIII. I giuochi
– Francesco Giorgi, Gaspare Ungarelli, Documenti risguardanti il giuoco in Bologna ne’ secoli XIII e XIV, Bologna, Tipografia Fava e Garagnani, 1894

Sulle regole del gioco
– Raffaello Bisteghi, Il giuoco pratico o sieno capitoli diversi che servono di regola ad una raccolta di giuochi più praticati nelle conversazioni d’Italia al nobile, ed eccelso il signor conte Ovidio Bargellini senator di Bologna, Bologna a Colle Ameno, per Giovanni Gottardi, 1753
– Raffaello Bisteghi, Il giuoco pratico o sieno capitoli diversi che servono di regola ad una raccolta di giuochi piu praticati nelle conversazioni d’Italia al nobile, ed eccelso il signor conte Ovidio Bargellini senator di Bologna. Edizione seconda, Colle Ameno, s.n., 1760
Istruzioni necessarie per chi volesse imparare il giuoco dilettevole delli tarocchini di Bologna, In Bologna, per Ferdinando Pisarri, all’insegna di S. Antonio, 1754
Istruzioni necessarie per chi volesse imparare il giuoco dilettevole delli tarocchini di Bologna. Seconda edizione, In Bologna, nella stamperia di S. Tommaso d’Aquino [databile fra il 1777 e il 1789]
Istruzioni necessarie per chi volesse imparare il giuoco dilettevole delli tarocchini di Bologna, Bologna, per Giuseppe Lucchesini, [pubblicato tra il 1800 e il 1820]
– Camillo Cavedoni, Lettera d’un dilettante della partita a tarocchi ad un amico desideroso d’apprendere un metodo facile per conteggiare colla massima sollecitudine li diversi giuochi, che in essa accadono, Bologna, tipografia Sassi, [1812]
– Camillo Cavedoni, Lettera d’un dilettante della partita a tarocchi ad un amico desideroso d’apprendere un metodo facile per conteggiare colla massima sollecitudine li diversi giuochi, che in essa accadono, Bologna, tipografia Ramponi, 1819
– Tommaso Verardini Prendiparte, Il Tarocco ossia Giuoco della partita, Bologna, tipografia Sassi e fonderia Amoretti, 1841
Il Tarocco ossia giuoco della partita, unitovi una lettera per conteggiare con facilità li diversi giuoghi, Bologna, presso Luigi Priori Editore, 1872
Il Tarocco. Regole per il Giuoco della Partita, unitovi una Lettera per conteggiare con facilità li diversi giuochi, Bologna, G. Brugnoli e Figli, 1919

Fonti archivistiche e cronache manoscritte
– Archivio di Stato di Bologna, Atti del Torrone. Anno 1725, n. 7859/3, fascicolo 79
– Archivio di Stato di Bologna, Assunteria di magistrati. Corrispondenza dell’ambasciatore. Lettere all’Assunteria, vol. XXI (1724-1725)
– Archivio di Stato di Bologna, Ambasciata bolognese a Roma, Lettere all’oratore, n. 318
– Antonio Francesco Ghiselli, Memorie antiche di Bologna raccolte ed accresciute fino ai tempi presenti, volume XCI. Collocazione: Biblioteca Universitaria di Bologna, ms. 770, vol. XCI
– Domenico Maria Galeati, Diario e memorie varie di Bologna dall’anno 1550 al 1796, vol. V, p. 204. Collocazione: Biblioteca comunale dell’Archiginnasio di Bologna, ms. B. 84

Opere a stampa di Luigi Montieri
L’utile col diletto, o sia geografia intrecciata nel giuoco de tarocchi con le insegne degl’illustrissimi, ed eccelsi signori gonfalonieri, ed anziani di Bologna dal 1670, fino al 1725. Dedicato al marchese Gio. Paolo Pepoli, Bologna, per il Bianchi alla Rosa, 1725
Catalogo di tutte le chiese abbaziali, priorali, parrocchiali, monasteri, conventi, collegi, compagnie, conservatorj, università, ed arti, esistenti nella città di Bologna Col nome del santo loro titolare poste per ordine alfabetico da d. Luigi Montieri, Bologna, nella stamperia del Longhi stampatore arcivescovile, 1752
Catalogo di tutte le chiese abaziali, priorali, parrocchiali, monasterj, conventi, collegi, compagnie, conservatorj, università, ed arti, esistenti nella città di Bologna col nome del santo loro titolare poste per ordine alfabetico con due indici, il primo della città, ed il secondo della diocesi, Bologna, nella stamperia del Longhi stampatore arcivescovile, 1753

Opere manoscritte di Luigi Montieri conservate presso la Biblioteca dell’Archiginnasio
Catalogo di tutte le Chiese Abbaziali, Priorali, Parrocchiali, Monasteri, Conventi, Collegi, Compagnie, Conservatori, Università ed Arti esistenti nella città di Bologna. Collocazione: ms. Gozz. 181, op. 4 (cc. 317-339)
Testamento di Luigi Antonio del fu Luigi Montieri (22 marzo 1765). Collocazione: ms. Gozz. 256, op. 45 (cc. 310-347)
Lettere all’abate Alessandro Branchetti a Roma. Collocazione: ms. B. 941
Iscrizioni poste nelle chiese della città di Bologna.Collocazione: ms. B. 1334
Iscrizioni poste in alcuni edifici pubblici di Bologna. Collocazione: ms. B. 1335
Elenco di tutti i benefizi di cui godono le chiese della città e diocesi di Bologna. Collocazione: ms. B. 2520
Relazione del canonico Luigi Montieri intorno alla morte del cardinale Giacomo Boncompagni arcivescovo di Bologna, 1731, in: Miscellanea di notizie e di versi in dialetto bolognese e in italiano, relativa alla vita pubblica e privata di Bologna. Collocazione: ms. B. 3606 n. 14
Dall’opera manoscritta di tutte le memorie, lapidi, ed iscrizioni che si trovano in Bologna sino all’anno 1724 dell’abate Luigi Montieri esistente nella Biblioteca dell’Università. Collocazione: ms. B. 4125

Opere manoscritte di Luigi Montieri conservate presso la Biblioteca Universitaria di Bologna
Raccolta di tutte le memorie, lapidi ed iscrizioni, che si ritrovano nelle chiese, palazzi, e strade della città di Bologna divise in cinque tomi compreso nel quinto l’indice delle famiglie, che ivi sono nominate, e de luoghi ove queste si ritrovano incise. Cinque volumi. Collocazione: ms. 1301
Lettera scritta dal sig.e Canonico Luigi Montieri alla sig.a Lucia Codici Montieri sua madre, nella quale gli da ragguaglio della morte seguita in Roma dell’Em.o sig.e Cardinale Giacomo Boncompagni Arcivesc. di Bologna. 28 marzo 1731. Collocazione: ms. 1002, n. 7
Particola del testamento Montieri (24 settembre 1765) Rogito di Massimo Messié. Collocazione: ms. 3933, caps. XCVIII, n. 51

Sul cardinale Tommaso Ruffo
Palazzo arcivescovile: il cardinale Tommaso Ruffo a Ferrara, 1717-1738, a cura di Carla Di Francesco e Antonio Samaritani, Ferrara, Corbo, 1994
Legati e governatori dello Stato pontificio, 1550-1809, a cura di Christoph Weber, Roma, Ministero per i beni culturali e ambientali, Ufficio centrale per i beni archivistici, 1994, pp. 159, 254, 881
Gli stemmi e le iscrizioni minori dell’Archiginnasio, a cura di G. Gherardo Forni e G. Battista Pighi, Bologna, Compositori, 1964, vol. I, p. 242
Le iscrizioni dell’Archiginnasio, a cura di G. Gherardo Forni e G. Battista Pighi, Bologna, Zanichelli, 1962, pp. 354-355
Hierarchia catholica Medii aevi sive summorum pontificum, S.R.E. cardinalium, ecclesiarum antistitum series : e documentis tabularii praesertim Vaticani collecta, digesta, edita, Editio altera, Monasterii, sumptibus et typis Librariae regensbergianae, 1913-1923, vol. V, pp. 24-25
– Gaetano Moroni, Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica da S. Pietro sino ai nostri giorni specialmente intorno ai principali santi, Venezia, Tipografia Emiliana, 1840-1861, vol. LIX, pp. 215-216
– Pompeo Litta, Famiglie celebri di Italia, Milano, presso Paolo Emilio Giusti, 1819, vedi Famiglia Ruffo di Calabria, tavola II

Sul cardinale Giacomo Boncompagni
– Luciano Meluzzi , I vescovi e gli arcivescovi di Bologna, Bologna, La grafica emiliana, 1975, pp. 460-467
– Dizionario biografico degli italiani, Roma, Istituto della Enciclopedia italiana, 1969, vol. XI, pp. 692-693
Pompeo Litta, Famiglie celebri di Italia, Milano, presso Paolo Emilio Giusti, 1819, vedi Famiglia Boncompagni, tavola II

Sul senatore Filippo Aldrovandi
– Troilo Matteo, Il conte Filippo Aldrovandi e il suo oroscopo, «Strenna storica bolognese», LVI (2006), pp. 413-427
Giuseppe Guidicini, I riformatori dello stato di libertà della città di Bologna dal 1394 al 1797, opera di Giuseppe di Gio Battista Guidicini pubblicata dal figlio Ferdinando, Regia Tipografia, Bologna, 1876-1877, vol. III, pp. 75-76
Giuseppe Guidicini, Cose notabili della città di Bologna, ossia, Storia cronologica de’ suoi stabili sacri, pubblici e privati, Sala Bolognese, Forni, 1980 (ristampa anastatica dell’edizione Bologna, 1868-1873), vol. II, pp. 179-181

Sul marchese Giovanni Paolo Pepoli
– Giancarlo Angelozzi, Cesarina Casanova, Vuoti di memoria, autoritratto di un aristocratico bolognese fra XVII e XVIII secolo, «Atti e memorie. Deputazione di storia patria per le province di Romagna», LII (2002), pp. 387-426

Su Lelio Dalla Volpe
– Alberto Beltramo, Maria Gioia Tavoni, I mestieri del libro nella Bologna del Settecento, Sala Bolognese, Forni, 2013
– Dizionario biografico degli italiani, Roma, Istituto della Enciclopedia italiana, 1986, vol. XXXII, pp. 61-63
– Giambattista Canterzani, Catalogo ragionato dei libri a stampa pubblicati in Bologna dai tipografi Lelio e Petronio Dalla Volpe disposto con l’ordine cronologico della loro pubblicazione, a cura di Marco Bortolotti e Alessandro Serra, Bologna, Clueb, 1979
– Claudio Sartori, Dizionario degli editori musicali italiani: tipografi, incisori, librai-editori, Firenze, Olschki, 1958, p. 59

Sul canonico Luigi Montier
– Dizionario biografico degli italiani, Roma, Istituto della Enciclopedia italiana, 2012, vol. LXXVI, pp. 336-337
– Giambattista Canterzani, Catalogo ragionato dei libri a stampa pubblicati in Bologna dai tipografi Lelio e Petronio Dalla Volpe disposto con l’ordine cronologico della loro pubblicazione, a cura di Marco Bortolotti e Alessandro Serra, Bologna, Clueb, 1979. pagina XX
– Albano Sorbelli, Storia della stampa in Bologna, a cura di Maria Gioia Tavoni, Sala Bolognese, Forni, 2003 (ristampa anastatica dell’edizione Bologna, 1929). Il caso Montieri è, in nota, alla p. 191
– Giovanni Fantuzzi, Notizie degli scrittori bolognesi, Sala Bolognese, Forni, 1965 (ristampa anastatica dell’edizione Bologna, 1781-1789), vol. VI, pp. 81-82