Come eravamo. Le Edizioni Alfa di Bologna (1954-1984)

  • Home
  • Introduzione
  • Esordi
  • Castagnetti
  • Biennali
    • Biennali (1954-1956)
    • Biennali (1956-1960)
    • Biennali (1962-1968)
    • Biennali (1970-1979)
  • Non solo Biennali
  • Campagne
  • Bologna
    • Bologna/1
    • Bologna/2
  • Collane
    • Collane/1
    • Collane/2
    • Collane/3
    • Collane/4
    • Collane/5
  • Gli ultimi anni

Biennali

Biennali Biennali (1954-1956) 

L’allestimento della mostra su Guido Reni

Il lato nord del quadriloggiato superiore, con le nuove vetrate sulla sinistra durante i lavori di allestimento della mostra su

Read more
Biennali Biennali (1970-1979) 

L’ottava Biennale d’arte antica

Francesco Arcangeli, Natura ed espressione nell’arte bolognese-emiliana. Bologna, Palazzo dell’Archiginnasio, 12 settembre – 22 novembre 1970. Catalogo critico, Bologna, Edizioni

Read more
Biennali Biennali (1962-1968) 

La settima Biennale d’arte antica

Il Guercino. Bologna, Palazzo dell’Archiginnasio, 1° settembre – 18 novembre 1968. Catalogo critico dei dipinti, a cura di Denis Mahon,

Read more
Biennali Biennali (1956-1960) 

Allestimento della quarta Biennale

In Archiginnasio, il lato ovest del quadriloggiato superiore (l’ampio corridoio che al primo piano collega i due scaloni) irriconoscibile nell’allestimento

Read more
Biennali Biennali (1956-1960) 

La quarta Biennale d’arte antica

Mostra dell’Etruria padana e della città di Spina. Bologna, Palazzo dell’Archiginnasio, 12 settembre – 31 ottobre 1960, Bologna, Edizioni Alfa,

Read more
Biennali Biennali (1954-1956) 

L’allestimento della mostra su Guido Reni

Il Teatro Anatomico, di cui non era ancora del tutto completato il restauro dei lacunari del soffitto dopo il bombardamento

Read more
Biennali Biennali (1954-1956) 

L’allestimento della mostra su Guido Reni

La Sala dello Stabat Mater durante i lavori di allestimento della mostra su Guido Reni nel 1954.

Read more
Biennali Biennali (1970-1979) 

Dediche su esemplari di Natura ed espressione nell’arte bolognese-emiliana

  Il 10 settembre 1970 Cesare Gnudi si rivolge a Francesco Arcangeli coll’affettuoso diminutivo Momi, usato dagli amici. Il pensiero

Read more
Biennali Biennali (1954-1956) 

L’allestimento della mostra sui Carracci

Il Teatro Anatomico, ancora privo delle gradinate perimetrali, nell’allestimento per la sezione dei Disegni della mostra sui Carracci nel 1956.

Read more
Biennali Biennali (1956-1960) 

La quarta Biennale d’arte antica

  La quarta Biennale d’arte antica allarga gli orizzonti risalendo all’indietro nel tempo fino agli Etruschi, con un catalogo, sempre

Read more
  • ← Previous
  • Next →

La mostra in breve

https://www.youtube.com/watch?v=eXW_lWxQDl8&t=13s

Come eravamo. Le Edizioni Alfa di Bologna (1954-1984) illustra il trentennio di attività della casa editrice bolognese ripercorrendone il catalogo. In mostra volumi e documenti di personalità che ne hanno condiviso la storia, dal fondatore Elio Castagnetti a Cesare Gnudi, Francesco Arcangeli, Andrea Emiliani.

Alfa in Archiginnasio

Numerosi esemplari esposti in mostra fanno parte di fondi librari privati pervenuti alla Biblioteca negli ultimi anni e appartenuti a personaggi che incrociarono direttamente la storia della casa editrice come autori o collaboratori.

Fondi: Anceschi - Arcangeli - Bacchelli - Bergamini - EBMA e Mazzocco

Area Stampa

  • Crediti
  • Comunicato stampa (pdf)
  • Pieghevole (pdf)
  • Pannelli mostra (pdf)
  • Scheda mostra (pdf)
  • Rassegna stampa (pdf)

Backstage

Cerca nel sito

Biblioteca dell’Archiginnasio
Piazza Galvani 1 40124 Bologna
www.archiginnasio.it
archiginnasio@comune.bologna.it

I contenuti di questo sito sono coperti da licenza Creative Commons Attribuzione – Non commerciale – Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale (CC BY-NC-SA 4.0). 

Le immagini, salvo differente indicazione, sono di proprietà della Biblioteca dell’Archiginnasio: per averne copia consultare la sezione fotoriproduzioni del sito della Biblioteca.

Data di creazione: 24/07/2018