Bibliografia

ARCHIVI CONSULTATI

Archivio della Biblioteca dell’Archiginnasio.

Archivio della Soprintendenza bibliografica per le Province di Bologna, Ancona, Ascoli Piceno, Forlì, Macerata, Pesaro, Ravenna.

Archivio storico del Comune di Bologna

Archivio di Stato di Bologna

Archivio centrale dello Stato

Archivio storico dell’Università di Bologna

Archivio del Liceo Classico “Luigi Galvani” di Bologna

Archivio del Comitato per Bologna storica e artistica

RISORSE ONLINE DELLA BIBLIOTECA DELL’ARCHIGINNASIO

http://badigit.comune.bologna.it/mostre/pubblica_lettura/bacheca4.htm

http://badigit.comune.bologna.it/mostre/pasolini42/index.html

http://badigit.comune.bologna.it/governo_bologna/index.html

http://badigit.comune.bologna.it/bolognabombardata/index.html

 

BIBLIOGRAFIA


Gli Archivi delle Soprintendenze bibliografiche per l’Emilia Romagna. Inventario, a cura di Francesca Delneri, Bologna, Compositori, 2010.


Pierangelo Bellettini, Momenti di una storia lunga due secoli, in Biblioteca comunale dell’Archiginnasio Bologna, a cura di Pierangelo Bellettini, Fiesole, Nardini, 2001, spec. p. 31-38.


Pierangelo Bellettini, La dinastia, in Una foga operosa. Luigi Frati e l’organizzazione degli istituti culturali bolognesi nella seconda metà dell’Ottocento, a cura di Pierangelo Bellettini, t. II, Bologna, Biblioteca dell’Archiginnasio, 2010, p. 587-620 (Biblioteca de «L’Archiginnasio», S. III, n. 9).


Camillo Berneri, La socializzazione, «Pensiero e volontà», a. I, n. 17, 1 settembre 1924, p. 12-15.


Anna Bortolin, Dal fascismo all’esilio. La difficoltà di vivere au-dessus de la melée, in Nuovi studi su Guglielmo Ferrero. Atti del convegno: Rivoluzione, bonapartismo e restaurazione in G. Ferrero, a cura di Lorella Cedroni, Roma, Aracne, 1998.


Gian Paolo Brizzi, Igino Benvenuto Supino: il professore e la fototeca, in Igino Benvenuto Supino (1858-1940). Omaggio a un padre fondatore, a cura di Paola Bassani Pacht, Firenze, Polistampa, 2006, spec. p. 201-204


Annalisa Capristo, L’espulsione degli ebrei dalle accademie italiane, Torino, Zamorani, 2002


Michele Catarinella, Un esempio locale: la Biblioteca Universitaria di Bologna, in La menzogna della razza. Documenti e immagini del razzismo e dell’antisemitismo fascista, a cura del Centro Furio Jesi, Bologna, Grafis, 1994.


Luca Ciancabilla, Guido Zucchini, una biografia, «Annali di critica d’arte», n. 5 (2009), p. 205-227.


Carlo De Maria, Le biblioteche nell’Italia fascista, Milano, Biblion, 2016.


Ennio Dirani, Libro e censura fascista. Gli Elenchi del 1940, «Quaderni del Cardello», 14 (2005), p. 341-381.


Dizionario biografico dei direttori generali, Direzione generale accademie e biblioteche, Direzione generale antichità e belle arti (1904-1974), Bologna, Bonomia university press, 2011.


Dizionario biografico dei soprintendenti bibliografici 1919-1972, Bologna, Bononia university press, 2011.


Giorgio Fabre, L’elenco. Censura fascista, editoria e autori ebrei, Torino, S. Zamorani, 1998


Giorgio Fabre, Il censore e l’editore. Mussolini, i libri, Mondadori, Milano, Fondazione Arnoldo e Mondadori, 2018.


Massimo Ferretti, Igino Benvenuto Supino, in La cattedra negata. Dal giuramento di fedeltà al fascismo alle leggi razziali nell’Università di Bologna, a cura di Domenico Mirri e Stefano Arieti, Bologna, CLUEB, 2002, p. 165-175.


Roberto Finzi, L’università italiana e le leggi antiebraiche, Roma, Editori Riuniti, 1997.


Anna Manfron, Luigi Frati e Albano Sorbelli: due direttori per un catalogo. Dall’Archiginnasio di Bologna al censimento nazionale degli incunaboli, in Tra i libri del passato e le tecnologie del presente. La catalogazione degli incunaboli, a cura di Lorenzo Baldacchini e Francesca Papi, Bologna, Compositori, 2011, p. 89-128.


Memorie di guerra
Memorie di guerra e di persecuzione. Tre generazioni a confronto (Firenze 1943-1944), scritti di Camilla Benaim, Elisa Rosselli, Valentina Supino, a cura di Marta Baiardi, Firenze, Regione Toscana, Consiglio regionale, 2012.


Ministero dell’educazione nazionale, Direzione generale della Accademie e Biblioteche, Le accademie e le biblioteche d’Italia nel sessennio 1926/27-1931/32. Relazione a S. E. il Ministro, Roma, Istituto poligrafico dello Stato, Libreria, 1933.


Ministero dell’Educazione nazionale, Elenchi di opere la cui pubblicazione, diffusione o ristampa nel Regno è stata vietata dal Ministero della Cultura popolare, Roma, Istituto poligrafico dello Stato, Libreria, 1940.


Ministero dell’Educazione nazionale, Direzione generale delle Accademie e Biblioteche, Le biblioteche d’Italia dal 1932.X. al 1940.XVIII, Roma, Palombi, 1942.


Mario Missori, Governi, alte cariche dello Stato, alti magistrati e prefetti del Regno d’Italia, Roma, Ministero per i beni culturali e ambientali, Ufficio centrale per i beni archivistici, 1989.


Alberto Petrucciani, Storie di ordinaria dittatura: i bibliotecari italiani e il fascismo (1922-1942), «Bollettino AIB», v. 43, n. 4 (dicembre 2003), p. 417-442.


Alberto Petrucciani, Licenziamenti per motivi politici o razziali nelle biblioteche nel periodo fascista (1938-1943): appunti e ricerche, in Dalla bibliografia alla storia. Studi in onore di Ugo Rozzo, a cura di Rudj Gorian, Udine, Forum, 2010, p. 217-240.


Alberto Petrucciani – Enrico Pio Ardolino, Autori sgraditi e lettori ebrei: il caso della biblioteca universitaria di Napoli (1939-1943), «Le carte e la storia», a. XXV, n. 2, dicembre 2019, p. 98


Alberto Petrucciani, Libri e libertà. Biblioteche e bibliotecari nell’Italia contemporanea, Manziana, Vecchiarelli, 2012.


La rappresentazione dell’Orchidea [di Sem Benelli], nella rubrica Piccola guardia, «Critica fascista», rivista quindicinale del Fascismo diretta da Giuseppe Bottai, a. XVI, n. 15, 1 giugno 1938, p. 233.


Michele Sarfatti, Gli ebrei nell’Italia fascista, Torino, Einaudi, 2000.


Michele Sarfatti, Contro i libri delle Comunità israelitiche italiane 1938-1945, «La rassegna mensile di Israel», LXIX, 2 (maggio-agosto 2003), p. 369-385.


Gianni Spulcioni, L’organizzazione del consenso nel ventennio fascista. Dall’ufficio stampa al ministero della cultura popolare, Ariccia, Aracne, 2014.


Ströbel, Heinrich, in Dictionary of German biography DGB, editors Walther Killy and Rudolf Vierhaus, Munchen, K.G. Saur, 2005, v. 9, p. 610.


Giulio Supino, Gli italiani di fronte al razzismo, in Storia dell’antifascismo italiano, a cura di Luigi Arbizzani e Alberto Caltabiano, v. II, Testimonianze, Roma, Editori Riuniti, 1964, p. 155-162.


Giulio Supino, Il ‘44 e il ‘45 a Firenze, a cura di Vittorio Telmon, «Lettera ai compagni», a. XVI, n. 7 (giugno 1984), p. I-VIII e n. 8-9 (luglio-agosto 1984), p. I-VIII.


Giulio Supino, Diario della guerra che non ho combattuto. Un italiano ebreo tra persecuzione e resistenza, a cura di Michele Sarfatti, Firenze, Aska, 2014.


Valentina Supino, Il nome delle serpi, Bari, G. Laterza, 1995.


Maria Gioia Tavoni, “Opere di schiena”. La nascita degli indici e il lavoro delle donne per le Croniche di Albano Sorbelli, «Prometeo. Rivista trimestrale di scienze e storia», a. 29, 113 (marzo 2011), p. 42-51.


Maria Gioia Tavoni, Albano Sorbelli e il Corpus chartarum Italiae ad rem typographicam pertinentium ab arte inventa ad ann. MDL, in Albano Sorbelli, Corpus chartarum Italiae ad rem typographicam pertinentium ab arte inventa ad ann. 1550, 1. Bologna, a cura di Maria Gioia Tavoni, Roma, Istituto poligrafico e Zecca dello Stato, Libreria dello Stato, 2004, p. 17-42.


Cristina Tagliaferri, Olschki un secolo di editoria, 1886-1986. I. La Libreria antiquaria editrice Leo S. Olschki, 1886-1945, Firenze, L. S. Olschki, 1986.


Anna Maria Vichi Giorgetti, «La Vittorio Emanuele» tra la censura fascista e l’epurazione antifascista, «Accademie e biblioteche d’Italia», a. L (1982), 33° n. s., n. 4-5, p. 441-447.