Biografie

Sorbelli e il Principe Umberto mentre escono dalla casa di Carducci. (foto della Biblioteca Casa Carducci)

Albano Sorbelli (2 maggio 1875-22 marzo 1944)
Albano Sorbelli si laurea nel 1898 in Lettere presso l’Università di Bologna avendo come maestro lo storico Pio Carlo Falletti; dopo alcuni anni di studio trascorsi tra Parigi e Vienna, vince il concorso per la direzione della biblioteca dell’Archiginnasio nel 1904. Nel 1906 fonda la rivista «L’Archiginnasio», ancora attiva, e nel 1909 la Biblioteca popolare. Prima come libero docente, poi come docente insegna Bibliografia e biblioteconomia all’Università di Bologna. Ricopre inoltre numerose cariche in associazioni culturali e professionali, tra cui la Società bibliografica italiana, l’Associazione italiana per le biblioteche, nata nel 1930 e fino al 1932 denominata Associazione dei bibliotecari italiani, e la Sezione Biblioteche dell’Associazione fascista della scuola (A.F.S.), di cui diviene fiduciario per l’Emilia. Per tutta la vita svolge un’intensa attività di ricerca e studio, in particolare negli ambiti della storia del libro e dell’editoria, della bibliografia e della storia locale, pubblicando numerosi lavori ancora fondamentali in tali settori. A seguito delle polemiche seguite alla scoperta del furto di un grande numero di libri antichi in Archiginnasio, fu costretto alle dimissioni e il 1° maggio 1943 fu nominato direttore Lodovico Barbieri.
Per queste e altre notizie biografiche:
http://badigit.comune.bologna.it/hmostre/tesori_soffitta/6.htm
http://badigit.comune.bologna.it/fondi/ricerca/cercanomefondo.asp?testo=sorbelli
http://www.aib.it/aib/editoria/dbbi20/sorbelli.htm

 

 


Lodovico Barbieri (4 novembre 1883-11 ottobre 1944)

Lodovico Barbieri nel 1901, appena diciottenne, inizia la carriera come avventizio all’Archiginnasio e nel 1906 viene assunto in pianta stabile, con la qualifica di distributore, poi come distributore ordinatore dal 1909. Partecipa alla Prima guerra mondiale come ufficiale d’artiglieria, ottenendo una croce al merito, nel 1937 è tenente colonnello di complemento. Si laurea nel 1923, in Lettere, presso l’Università di Bologna, con una tesi dal titolo La segnatura e l’ordinamento dei libri nelle pubbliche biblioteche. Storia e critica. Nel 1924 vince il concorso interno per bibliotecario aggiunto laureato e nel 1929 viene nominato bibliotecario vicedirettore, carica istituita dal Comune di Bologna nello stesso 1929. Socio corrispondente della Deputazione di Storia patria per l’Emilia e la Romagna, è membro dell’Istituto per la storia dell’Università di Bologna; per un lungo periodo ricopre la carica di Ispettore bibliografico onorario per le Biblioteche popolari. Si iscrive al P.N.F. nel marzo del 1925. Dal 1° maggio 1943 viene nominato direttore dell’Archiginnasio, dopo le dimissioni di Sorbelli, e dal 30 marzo 1944 direttore della Biblioteca di Casa Carducci, in seguito alla morte di Sorbelli, che aveva mantenuto questo incarico anche dopo essere stato collocato a riposo. Barbieri muore nel bombardamento di Casaglia dell’11 ottobre 1944, dove erano state trasferite parte delle collezioni della Biblioteca, a seguito del bombardamento del 29 gennaio 1944 che aveva colpito l’Archiginnasio.
Per queste e altre notizie biografiche:
http://www.aib.it/aib/editoria/dbbi20/serraz.htm

 

 

Alberto Serra-Zanetti, fotografia conservata nel suo fascicolo universitario. ASUBo, Facoltà di Lettere e Filosofia, fasc. 48. © Alma Mater Studiorum-Università di Bologna, Biblioteca Universitaria di Bologna-Archivio storico. La riproduzione o duplicazione con qualsiasi mezzo è vietata.


Alberto Serra Zanetti (3 febbraio 1898-30 agosto 1960)

Alberto Serra-Zanetti dopo la maturità conseguita nell’anno scolastico 1916-1917 frequentando la sezione del Liceo moderno istituita presso il Liceo classico Luigi Galvani, si iscrive prima alla facoltà di Scienze matematiche, fisiche e naturali, frequentando il corso di Fisica pura, per poi passare alla facoltà di Farmacia e quindi, dal 1923-1924, al corso di Filosofia presso la facoltà di Lettere e filosofia, che frequenta per diversi anni, fino al 1938, fuori corso, ma senza conseguire la laurea. Si immatricola infine al primo anno di Lettere e filosofia nell’anno accademico 1940-1941, frequentando anche le lezioni di Biblioteconomia e bibliografia tenute da Sorbelli, laureandosi il 19 dicembre 1945 discutendo una tesi dal titolo La stampa a Bologna nel primo ventennio del Cinquecento e la raccolta delle edizioni del periodo 1501-1540 esistenti nell’Archiginnasio, con la votazione di 110/110 e lode. Relatore della tesi è Domenico Fava. Serra-Zanetti fin dal 1916 viene assunto in Archiginnasio per lunghi periodi come impiegato avventizio, fino all’assunzione stabile in qualità di bibliotecario distributore, dal 1° febbraio 1922; nel 1931 vince il concorso per bibliotecario ordinatore. Si iscrive al P.N.F. nel 1932 e nel 1940 presta servizio nella M.V.S.N. (la Milizia volontaria per la sicurezza nazionale). Per molti anni tiene l’ufficio di segreteria della Biblioteca alle dirette dipendenze del direttore Albano Sorbelli, occupandosi anche del protocollo, del servizio di legature e dei prestiti esterni, oltre che dell’innovativo servizio di informazioni ai lettori; è redattore capo de «L’Archiginnasio», la rivista della Biblioteca fondata da Sorbelli nel 1906. Con decorrenza dall’11 ottobre 1944, a seguito della morte di Lodovico Barbieri nel bombardamento di Casaglia, diviene reggente dell’Archiginnasio fino alla fine del 1955, quando viene nominato Bibliotecario direttore, qualifica che nel 1958 diventa Direttore di biblioteca. A lui si deve la realizzazione, nel 1958, della Sala di Consultazione.
Per queste e altre notizie biografiche:
http://www.aib.it/aib/editoria/dbbi20/serraz.htm

 

 


Domenico Fava (25 agosto 1873-3 giugno 1956)

Si laurea nel 1897 in Lettere classiche e nel 1899 in Filosofia. Dal 1902 inizia la carriera alla Biblioteca Braidense, per poi essere nominato direttore della Biblioteca Estense di Modena dal 1913 al 1933. Dal 1933 dirige la Biblioteca nazionale di Firenze, fino al 1936, durante il trasloco della Biblioteca nella nuova e attuale sede. Dal 1936 al 1948 dirige la Biblioteca Universitaria di Bologna e la Soprintendenza bibliografica per le provincie di Bologna, Ancona, Ascoli, Forlì, Macerata, Pesaro e Ravenna. Per diversi anni e fino al 1952 è docente di bibliografia e biblioteconomia presso le università di Firenze e Bologna.

Per queste e altre notizie biografiche:
http://www.aib.it/aib/editoria/dbbi20/favad.htm

 

 


Edoardo Scardamaglia (7 giugno 1888-14 aprile 1959)

Si laurea nel 1910 in giurisprudenza, e l’anno dopo inizia a lavorare presso il Ministero della pubblica istruzione. Partecipa alla I guerra mondiale. Nel dopoguerra riprende l’attività presso il Ministero della pubblica istruzione e dopo aver ricoperto vari incarichi di responsabilità viene nominato direttore generale della Direzione delle accademie e biblioteche del nuovo Ministero dell’Educazione nazionale. Dopo la caduta del Fascismo aderisce alla Repubblica Sociale Italiana, ricoprendo vari incarichi fino alla liberazione di Roma, nel giugno del 1944, quando viene arrestato e sottoposto a un processo di epurazione. In seguito a ricorso viene successivamente reintegrato nel servizio fino al 1954.

Per queste e altre notizie biografiche:
http://www.aib.it/aib/stor/bio/scardamaglia.htm