III

Da recenti studi sembra che la coltivazione di grano duro e la produzione di pasta secca e filiforme in Sicilia avvenga già tra il II e V secolo, prima ancora dell’arrivo degli Arabi e del commercio nel Mediterraneo. Ma fu in epoca medioevale, quando si scoprì la capacità del grano duro di garantire un prodotto a lunghissima conservazione e capace di sopportare lunghi spostamenti che la pasta secca conobbe una larghissima diffusione.

Le tavole e la foto esposte in questa sezione documentano i numerosi pastifici attivi soprattutto nel Sud Italia, dove la coltivazione del grano duro, necessario per ottenere la pasta secca, prosperava, grazie al clima mite.

In particolare la produzione e il consumo della pasta si diffusero a Napoli e nei territori circostanti. Come ha ben spiegato Emilio Sereni in un suo articolo citato in precedenza, nel XVII-XVIII secolo i napoletani passarono dall’essere chiamati “mangiafoglia” all’essere identificati come “mangiamaccheroni”. Su questo tema si veda anche il pannello I maccheroni di Pulcinella. Aggiungiamo qui che nella stampa all’acquaforte Gioco Della Cucagna Che Mai Si Perde, E Sempre Si Gvadagna, realizzata dal bolognese Giuseppe Maria Mitelli nel 1691, i napoletani sono ancora indicati come mangiatori di broccoli (si veda l’angolo in alto a destra).

 

 

 

Il testo sottostante, tratto da un “viaggio gastronomico” fra le regioni d’Italia pubblicato per conto del Municipio di Bologna nel 1935, descrive la tipica gestualità con cui i maccheroni venivano consumati in strada nei bassi napoletani.

 

Il gesto del mangiare i maccheroni diventa così caratteristico che in un testo di Andrea De Jorio del 1832 una delle illustrazioni si intitola La scuola de’ mangia-maccheroni. Una dettagliata descrizione di questa illustrazione sottolinea come tutta la famiglia napoletana, a partire dai bambini ancora in fasce, debba esercitarsi in questa vera e propria arte: per «mangiar bene e con eleganza i maccheroni in aria, alla Napoletana», è necessario istruirsi e serve «l’opera del maestro».

 

Stampa all’acquaforte, derivata da una illustrazione di Dominique-Vivant Denon, che mostra la produzione e vendita in strada di maccheroni in Egitto. Un’immagine straordinariamente simile a quelle ambientate nei vicoli napoletani.

Maniera di fare i maccheroni
Firenze, Paolo Fumagalli, 1835
Collocazione: Gds, Cartella Gozzadini 9, n. 17