|  | Le metamorfosi di Ouidio ridotte da Gio. 
              Andrea dell'Anguillara in ottaua rima: con le annotationi di M. 
              Gioseppe Horologgi, & gli argomenti, & postille di M. Francesco 
              Turchi. In questa nuoua impressione di vaghe figure adornate.Venezia, Bernardo Giunta, 1584 
              (4.c.199)
 
 La fortuna del letterato Giovanni Andrea dell'Anguillara, nato 
              a Sutri nel 1517 e ivi morto probabilmente nel 1572, è legata 
              senza dubbio alla versione in ottava rima del capolavoro ovidiano. 
              Quest'opera di rielaborazione dei versi del classico latino ebbe 
              inizio prima del 1550 e i tre libri delle Metamorfosi apparvero 
              nel 1554 a Parigi, durante il soggiorno dell'Anguillara alla corte 
              di Enrico II. La presente edizione di Giunti, con le annotazioni 
              di Giuseppe Orologi (m. 1576) e gli argomenti del carmelitano Francesco 
              Turchi (m. 1559), è riconosciuta come la migliore. Frontespizio 
              con cornice architettonica, ritratto e stemma del traduttore incisa 
              da Giacomo Franco (ca. 1550-1620) come le immagini che adornano 
              ogni canto. |