| Clicca le immagini per ingrandire 
 | Nella schiera compatta dei verseggiatori spiccano, sulle orme di 
              Pietro Bembo, quelli di ispirazione petrarchesca (Stampa e Terracina, 
              privilegiate nel nostro spoglio), ma anche premarinista (Tansillo), 
              attivi nel XVI secolo, in compagnia di numerosi seguaci della poetica 
              barocca di Giovan Battista Marino qui rappresentati da Antonio Bruni. 
              Né manca il «plebeo» Benedetto Manzini studiato 
              da Carducci, nonché antologizzato nella silloge Satire, 
              rime e lettere scelte consegnata nel 1874 alla collana «Diamante» 
              di Gaspero Barbèra.    |