Allegro con fuoco. Innamorarsi della musica classica
Beatrice Venezi, Allegro con fuoco. Innamorarsi della musica classica, Milano, UTET, 2019.
La musica classica è di tutti. Per troppo tempo l’abbiamo considerata noiosa, adatta a vecchi ricchi intellettuali, lontano dal suono dei tempi; l’abbiamo legata al flauto dolce a cui ci costringevano a scuola. Beatrice Venezi, neppure trent’anni, non si è lasciata sopraffare dai luoghi comuni: ha scoperto la bellezza istintiva di una composizione classica fin da piccola, l’ha inseguita sugli spartiti, l’ha studiata e oggi, cerca di portarla in ogni orchestra che dirige in tutto il mondo. Beatrice non ha dubbi: chiunque, anche oggi, può innamorarsi della musica classica, forse basta farsi condurre dalla giusta guida. La melodia diventa così un mezzo per scoprire il mondo, il ritmo un tentativo di ascoltare noi stessi e l’armonia.
Cercalo in biblioteca
Scelto da: Romano Montroni
La lingua salvata: storia di una giovinezza
Elias Canetti, La lingua salvata: storia di una giovinezza
Fin dal suo apparire, nel 1977, questa storia di una giovinezza è stata accolta da molti come un classico immediato, uno di quei libri destinati a restare, che coinvolgono profondamente ogni specie di lettori. Con la sua prosa limpida, tesa, vibrante in tutti i particolari, Canetti è qui risalito ai suoi ricordi più remoti, cercando di ritrovare nella propria vita quella difficile verità che solo il racconto può dare. Dopo aver vagato per decenni fra migliaia di miti, di fiabe, di trame, si è rivolto a quell’unica storia che per ciascuno di noi è la più segreta ed enigmatica: la propria.
Cercalo in biblioteca
EMILIB
Scelto da: Lino Guanciale
La fine della fine della terra
Jonathan Franzen, La fine della fine della terra, Torino, Einaudi, 2019
Che differenza c’è fra un tweet dell’«attuale presidente degli Stati Uniti» e un saggio come quelli cui da sempre Jonathan Franzen si dedica fra l’uno e l’altro dei suoi romanzi? Si tratta in entrambi i casi di «micronarrazioni personali e soggettive», eppure puntano in direzioni diametralmente opposte. Se i 280 caratteri con cui Trump bombarda i suoi follower mirano a semplificare la realtà, il saggio letterario produce, o dovrebbe produrre, l’effetto contrario: esplorare, comprendere e illustrare la complessità. È il risultato che Franzen ottiene in ognuno dei sedici testi raccolti in questo libro. Testi che, pur toccando una molteplicità di argomenti, sono legati da un evidente filo rosso. Chiunque abbia letto “Le correzioni”, “Libertà” o “Purity” ritroverà in queste pagine la vivace intelligenza dell’autore, la sua volontà di mettersi continuamente in discussione, il suo ostinato desiderio non solo di capire il mondo che lo circonda, ma di cambiarlo per il meglio, anche quando tutto parrebbe indicare che quel mondo stia correndo verso l’apocalisse.
Cercalo in biblioteca
EMILIB
Scelto da Silvia Avallone
Armi, acciaio e malattie : breve storia del mondo negli ultimi tredicimila anni
Jared Diamond, Armi, acciaio e malattie : breve storia del mondo negli ultimi tredicimila anni, introduzione di Luca e Francesco Cavalli-Sforza, Torino, Einaudi, 2014
Perché gli europei hanno assoggettato gran parte degli altri popoli? Secondo Diamond le diversità culturali affondano le loro radici in diversità geografiche, ecologiche e territoriali sostanzialmente legate al caso. Armato di questa idea, l’autore può lanciarsi in un appassionante giro del mondo, alla ricerca di casi esemplari con i quali illustrare e mettere alla prova le sue teorie, attingendo alla linguistica, all’archeologia, alla genetica molecolare e a mille altre fonti di conoscenza.
Cercalo in biblioteca
EMILIB
Scelto da: Daniele Donati