Questo sito è un percorso bibliografico digitale fra le fonti dell’epoca possedute dalla Biblioteca dell’Archiginnasio – quotidiani, riviste, bandi, libri e opuscoli, stampe e disegni – che vengono riprodotte integralmente o parzialmente, nella maggior parte dei casi per la prima volta, per consentire l’accesso diretto alla documentazione di un fatto storico che ebbe innumerevoli conseguenze e implicazioni politiche, sociali e… Read more →
Categoria: Senza categoria
Le parole contano
Le parole contano: nel raccontare il “caso Mortara” le parole contano moltissimo, perché dalla scelta di una parola o di un verbo si può intuire quasi sempre l’opinione di chi scrive sulla vicenda di Edgardo Mortara, il bambino ebreo battezzato all’insaputa dei genitori da una domestica cattolica e per questo tolto alla famiglia per essere condotto alla Casa dei catecumeni… Read more →
La copertina
Il rapimento di Edgardo Mortara, di Moritz Daniel Oppenheim, 1862. Il quadro utilizzato per la copertina del sito, opera del pittore tedesco Moritz Daniel Oppenheim (1800-1882), fu dipinto nel 1862 mentre ancora la polemica sul rapimento del piccolo Edgardo scuoteva le opinioni pubbliche internazionali. Del quadro si persero le tracce per quasi mezzo secolo finché non ricomparve nel 1962 presso… Read more →
Crediti
Il sito è un progetto della Biblioteca dell’Archiginnasio realizzato da Maurizio Avanzolini e Marilena Buscarini con la supervisione di Alessandra Curti. Digitalizzazioni a cura di: Claudia Barbieri, Catia Magnani, Enrica Nanetti e Romina Zazzaroni. I documenti riprodotti appartengono nella quasi totalità alle raccolte della Biblioteca dell’Archiginnasio. Per i documenti di altra provenienza si ringraziano: Archivio fotografico Cineteca di Bologna, Biblioteca d’Arte… Read more →
Gli spettacoli e le opere letterarie
Il “caso Mortara” oltre a essere il soggetto di centinaia di articoli sulla stampa internazionale ha ispirato molti lavori teatrali e artistici, sia nell’immediatezza dei fatti sia in epoca recente. Il primo lavoro teatrale, un dramma in cinque atti, lo si deve a Victor Séjour (1817-1874), un “uomo di colore libero” nato a New Orleans da famiglia abbastanza benestante, che,… Read more →
Vedute di Bologna
Le vedute della città intorno alla metà del XIX secolo tratte dalla raccolta Cartografia storica bolognese. Piante e vedute conservate nella Biblioteca dell’Archiginnasio. Pio IX soggiornò per diverse settimane a Bologna durante l’estate del 1857, dal 9 giugno al 17 agosto, come tappa di un lungo viaggio attraverso le principali città dello… Read more →
Piante di Bologna
Le piante di Bologna intorno alla metà del XIX secolo tratte dalla raccolta Cartografia storica bolognese. Piante e vedute conservate nella Biblioteca dell’Archiginnasio. In questa carta è ben delineato il complesso sistema difensivo costruito nel 1860 e noto come Campo trincerato, formato da numerosi forti e lunette che proteggevano la città da Casalecchio a San… Read more →
Bibliografia
La bibliografia sul “caso Mortara” è molto ampia, si segnalano solo alcuni studi che si ritengono di particolare interesse: nel 1960, a cento anni dallo svolgimento dei fatti, il “caso Mortara” viene riportato alla luce da un articolo di Gemma Volli pubblicato sulla rivista «La Rassegna mensile di Israel». Storica e scrittrice, triestina di nascita, ma bolognese d’adozione, Gemma Volli… Read more →
Il dibattito
Il diritto canonico proibiva il battesimo forzato dei bambini ebrei, ma casi simili a quello di Edgardo Mortara non erano rari e la Chiesa li aveva sempre risolti sbrigativamente senza che le famiglie potessero efficacemente opporsi. Perché allora il rapimento di Edgardo divenne “il caso Mortara”, un evento di rilevanza internazionale paragonabile, con qualche decennio di anticipo, al “caso Dreyfuss”?… Read more →
La polemica con Raffaele De Cesare
De Cesare ripropone in questo articolo il testo del capitolo dedicato al “caso Mortara” pubblicato nel primo volume di Roma e lo Stato del Papa. Dal ritorno di Pio IX al XX settembre, Roma, Forzani, 1907. Con una lettera da Liegi datata 30 maggio 1907, D. Pio Edgardo Mortara interviene criticamente sul contenuto del capitolo dedicato al “caso Mortara”… Read more →