Gruppo di lettura

Gruppo di lettura in presenza ‘Schiavitù e tratta tra Africa e Americhe’

Da novembre 2021 a marzo 2022 la Biblioteca Cabral ha dato vita ad un gruppo di lettura in presenza su Schiavitù e tratta tra Africa e Americhe, per parlare di romanzi, autobiografie e saggi sulla tratta atlantica degli schiavi, in occasione della mostra Schiavitù e tratta: vite spezzate tra Africa e Americhe.

Il gruppo è stato coordinato da Maria Cristina Ercolessi (Università degli Studi di Napoli L’Orientale).

GLI INCONTRI

Martedì 10 maggio 2022, ore 17.00 – Centro Amilcar Cabral, via san Mamolo 24 (Bologna)

Perdi la madre. Un viaggio lungo la rotta atlantica degli schiavi, di Saidiya Hartman, traduzione di Valeria Gennari (Tamu Edizioni, 2021)

Per le seguire le tracce dei prigionieri che dalle zone interne dell’Africa occidentale venivano portati sulla costa e imbarcati verso le Americhe, Saidiya Hartman parte da New York verso il Ghana con l’intenzione di ripercorre le tappe della tratta atlantica degli schiavi e riflettere sugli effetti della schiavitù su tre secoli di storia africana e africana americana. Tra narrazione storica, memoria autobiografica e resoconto di viaggio, episodi del violento passato di oppressione si affiancano e riconnettono al presente: i lasciti di schiavitù e colonialismo fanno ancora parte del vissuto delle persone della diaspora nera che vivono nella società profondamente razzializzata di oggi.

Dall’introduzione di Barbara Ofosu-Somuah: «Perdi la madre affronta temi che possono essere di grande rilevanza anche in riferimento all’essere nerə e alla violenza razzista in Italia. L’esplorazione di Hartman della persistente eredità della schiavitù evoca due temi principali: l’interminabile ricerca di una casa e di un senso d’appartenenza per le comunità della diaspora nera; la sensazione costante di vivere in un perpetuo stato di straniamento.» Che è lo stesso sentimento che accompagna Hartman, discendente di vittime della tratta schiavista, nel suo viaggio in Ghana, luogo nel quale si aspettava che quel senso di alterità si sarebbe dissolto. Continua ad essere una straniera, invece, «un seme errante privato della possibilità di mettere radici», come ci dice lei stessa. «La definizione più universale possibile di schiava è: una straniera. Strappata alla famiglia e alla comunità, esiliata dal suo paese, disonorata e violata, la schiava definisce la posizione dell’estranea. È lei la perpetua reietta, la migrante forzata, la forestiera, la vergogna della stirpe.»

Questo incontro è stato anche una delle tappe del gruppo di lettura aperto e itinerante in tutte le biblioteche speciali di Bologna promosso da SPECIALMENTE IN BIBLIOTECA le rete delle biblioteche specializzate di Bologna che nel 2022 ha avuto per tema ATTUALITÀ della MEMORIA.

Il libro nel catalogo

Mercoledì 16 marzo 2022, ore 17.00 – Centro Amilcar Cabral, via san Mamolo 24 (Bologna)

Amatissima, di Toni Morrison, traduzione di Giuseppe Natale ; postfazione e cura di Franca Cavagnoli ; con un saggio di Alessandro Portelli (Sperling & Kupfer, 2013)

Un romanzo maestoso, di straordinaria intensità, che racconta la storia di Sethe, indomabile donna di colore che, negli anni precedenti alla Guerra Civile americana, si ribella al proprio destino e fugge al Nord, verso la libertà. Un percorso drammatico attraverso l’orrore della schiavitù, la forza dell’amore materno e il peso di un indicibile segreto. Pubblicato nel 1987 e vincitore del premio Pulitzer nel 1988, il romanzo è ambientato dopo la fine della Guerra Civile Americana (1861-1865), ispirato alla storia di una schiava nera, Margaret Garner, che scappò dalla schiavitù in Kentucky nel tardo gennaio 1856 per raggiungere poi l’Ohio, stato libero. La vicenda fu riportata in un articolo pubblicato nel 1856. La scrittrice lo trova nel periodo in cui sta curando l’antologia intitolata “The Black Book”, uscita nel 1974: documenta trecento anni di storia afroamericana e testimonia, attraverso atti di vendita, fotografie, ritagli di giornale, poesie, canti e quilt, le condizioni della comunità afroamericana e la loro cultura.

Il libro nel catalogo

Mercoledì 26 gennaio 2022, ore 17.00 – Centro Amilcar Cabral, via san Mamolo 24 (Bologna)

La costa degli schiavi, di Thorkild Hansen, traduzione e postfazione di Maria Valeria D’Avino (Iperborea, 2011)

«Silenziosi sui loro piedi nudi gli schiavi attraversano duecento anni di storia danese senza lasciare altra traccia che due righe nei libri di scuola: la Danimarca fu il primo paese ad abolire il traffico degli schiavi. Migliaia di uomini, donne e bambini. E di loro non resta che una frase. Per di più falsa». Quel traffico continuerà per decenni dopo l’abolizione ufficiale, ma nessuno schiavo ha mai raccontato la sua storia: per dar voce a quelle migliaia di esseri umani privati della libertà, incatenati, venduti e trascinati dall’altra parte dell’oceano, Thorkild Hansen va a cercare le tracce dei loro passi nella Guinea danese, l’attuale Ghana, lungo le rive del Volta, tra le rovine dei forti che dominavano con le loro mura bianche quella costa bordata di palme e battuta dalla risacca. E come guida si serve di diari, lettere, documenti lasciati da sette «testimoni oculari» che si sono succeduti nel corso di due secoli tra quelle mura: un tenente, due sacerdoti, un mercante, un medico, un contabile e un governatore. Spinti dall’ambizione, dall’avventura o da ideali, chi approfittando di quel commercio e chi combattendolo: «gente comune, buona e cattiva, ma per lo più buona, forte e debole, ma per lo più debole», che, con le proprie vicende, è parte della storia, tra i vincitori o tra i perdenti, ma più probabilmente solo impotente davanti a un meccanismo ben più vasto che chiama in causa re, ricchi e filosofi, che siano Hobbes, Kierkegaard o Rousseau. Non sarà forse quando non è più redditizio che si ferma quel traffico diventato illegale? Il bisogno di rendere una tardiva giustizia a quei dannati che, come nell’Inferno di Dante, non proiettano ombra nella storia, porta Hansen a raccontare i destini di singoli che non fanno che porre «le solite vecchie domande»: l’uomo è cattivo? è buono? o è solo debole?

Il libro nel catalogo